10... Curiosità....parte 1

08.02.2018

Sappiamo che il caffè ci piace tanto, al punto da essere per molti italiani una bevanda assolutamente irrinunciabile. Sappiamo quali sono gli effetti della caffeina sul nostro organismo, abbiamo imparato come conservarlo in casa e come riconoscerne uno veramente buono. 
Sappiamo che da Parigi a Berlino, da Londra a Stoccolma nessuno può farne a meno, ma ci sono ancora almeno dieci curiosità sul caffè che, ne siamo certi, non sapete....


L'origine del nome

Impossibile non dare il via a questa carrellata di curiosità sul caffè senza partire dal nome: perché dunque si chiama caffè, un termine comune nella radice a quasi tutte le lingue europee? Attorno all'anno Mille alcuni mercanti turchi esportarono dall'Africa, dall'area che oggi appartiene appunto all'Etiopia, alcuni chicchi di una pianta dalla quale ottenevano una bevanda chiamata "qahwa" che significa "che non permette di addormentarsi", tradotto in turco in "kahve" trasformatosi in "caffè" in italiano.


Perché l'espresso si chiama espresso?

Se l'etimologia della parola caffè era forse più nota, non tutti sanno qual è la ragione per cui l'espresso si chiama così. All'estero vige la convinzione che il nome derivi dal fatto che per preparare il caffè sia necessario mettere in infusione la polvere sotto pressione. Non si tratta di un vero e proprio errore, ma il punto è che questo procedimento non era stato pensato per ottenere una bevanda particolarmente densa, ma per accelerare i tempi della preparazione, da cui "espresso" inteso come veloce. C'è chi è pronto a giurare che possono bastare 45 secondi per avere in mano una tazza fumante!


E perché cappuccino?

Anche l'origine del nome "cappuccino" affonda le sue radici nella storia. Torniamo indietro all'apertura, a Vienna, del primo Caffè proprio nell'anno in cui il monaco cappuccino Marco d'Aviano arrivò alla corte dell'imperatore Leopoldo I con il tipico cappo marrone chiaro. Proprio lo stesso colore del caffè mescolato al latte, no? Esattamente, proprio ravvedendo questa somiglianza i tedeschi coniarono il nome per la bevanda di origine italiana.


Dove si beve più caffè?

Potrà sembrare una domanda retorica e sicuramente siete pronti a giurare che il luogo dove si beve più caffè al mondo è il Belpaese che, invece, si colloca al dodicesimo posto di questa particolare classifica con una media 5,9 kg a persona all'anno. Meglio di noi fanno svizzeri, canadesi, austriaci, danesi, ma soprattutto i finlandesi che hanno conquistato il primato, consumando ben 12 kg di caffè ciascuno.


Donne contro il caffé

Appena diffuso in Europa, nel Seicento, il caffè fu presto capace di fare incetta delle papille gustative dei nobili dell'epoca. La nuova bevanda veniva elogiata nelle corti e le venivano attribuiti i più singolari poteri. In Inghilterra il suo consumo si era diffuso così tanto tra gli uomini che, nel 1674, le donne londinesi, probabilmente esauste delle nottate che i mariti passavano fuori casa a bere caffè, organizzarono una vera e propria protesta chiedendo che fosse bandito e pubblicando la "Petizione delle donne contro il caffè". Non serve aggiungere che fine fecero le rimostranze delle arrabbiate mogli britanniche, basti sapere che pochi anni dopo, nel 1683, venne fondato a Vienna il primo Caffè.


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia