10... Le Curiosità... parte 2
Il caffè come una musa
Chi ha detto che solamente una donna affascinante può essere d'ispirazione per poeti, musicisti, artisti e drammaturghi? Proprio il caffè, infatti, è stato capace di ispirare grandi del passato come il compositore Johann Sebastian Bach che, si dice, lo amava al punto da dedicargli la Kaffeekantate, eseguita a Lipsia, in Germania, tra il 1732 e il 1735. La Cantata, con libretto di Picander, racconta la storia di una giovane che beveva talmente tanto caffè da attirare l'ira del padre che la rimproverava continuamente per questo vizio: se non smetterai, la ammoniva, non ti permetterò di spostarti! La ragazza obbedì e convolò a giuste nozze, non senza aver incluso nel contratto prematrimoniale una clausola speciale: una volta sposata, avrebbe potuto bere tutto il caffè che voleva.
Una tazzina di caffè è spesso raffigurata anche in opere molto famose di celebri pittori: pensiamo a "La fine della colazione" di Auguste Renoir oppure a "La coppia seduta al Caffè" di Edouard Manet. Caffettiere cicciotte compaiono anche nelle opere di Botero e il caffè ha ispirato alcune opere di Vincent Van Gogh ed Edvard Munch. Insomma, si tratta di una passione ampiamente condivisa tra alcune delle menti più illustri della storia occidentale.
I benefici "alternativi"
Non tutti assimilano il caffè alla maniera tradizionale, anzi. SI dice che il principe Carlo d'Inghilterra, per esempio, sia convinto che l'impiego di clisteri della preziosa bevanda energizzante rappresenti una valida terapia anti-cancro, seguendo la "cura Gerson".
Se il potere antitumorale del clistere di caffè non è scientificamente provato, i ricercatori dell'Harvard School of Public Health hanno dimostrato che le persone che bevono tra i 2 e i 4 caffé al giorno hanno minor rischio di soffrire di depressione.
All'Università di Tel Aviv, invece, hanno studiato gli effetti del consumo di caffé quotidiano sull'alito dimostrando che berne una tazzina o più non provoca l'alitosi e salvando le pause di tutti i lavoratori del mondo!
Amato anche dagli animali
Se crediamo di essere i soli sul pianeta Terra ad apprezzare così tanto l'oro nero, ci sbagliamo. Tra le curiosità sul caffè, infatti, una riguarda gli animali. Pare che anche gli elefanti ne siano ghiotti. Mangiano, infatti, le bacche di caffè come se fossero gustosi snack. I chicchi si mantengono intatti nel processo digerente e vengono poi raccolti dallo sterco da cui deriva il Black Ivory, un caffè morbido e cremoso venduto nei più importanti mercati internazionali
Caffè avanzato? Le soluzioni creative
Fonte : IL GIORNALE DEL CIBO