Alcuni segreti per usare al meglio le macchine a capsule e cialde...

21.01.2018

..Se usate lo zucchero, mettetelo nella tazzina prima di metterla sotto l'erogatore...

E allora in pochi passi cerchiamo di darvi alcuni consigli che riteniamo essenziali per fare il caffè con la macchina a capsule e cialde.  Ma torniamo ora alla macchina a capsule e cialde. Da qualche anno sono entrate nell'uso comune di uffici e di case soppiantando sempre di più la moka. Grazie alle piccole dimensioni e alla loro tecnologia, sono capaci di produrre un ottimo espresso, che nulla ha da invidiare rispetto a quello che potreste bere nei bar.

Hanno inoltre anche altri vantaggi. La poca manutenzione della quale hanno bisogno. La macchina a capsule e cialde infatti, oltre a pulirle una volta a settimana, per i più scrupolosi, il filtro, non necessita. Accortezza d'obbligo però è l'uso di acqua in bottiglia, naturale ovviamente, per evitare che il filtro venga intasato da impurità dell'acqua da rubinetto come il calcare.

Altro non trascurabile vantaggio è il basso costo di una cialda rispetto al costo di un caffè preso al bar.  Altro consiglio che possiamo dare è quello di svuotare e lavare con acqua a temperatura ambiente il serbatoio della macchina a capsule e cialde. Sarete così sempre sicuri che sarà ben pulito e privo di qualsiasi impurità.

Prima di inserire la cialda, assicuratevi che non ne sia rimasta una incidentalmente dimenticata in precedenza in macchina, altrimenti se pressate il braccio la cialda si romperà facendo cadere tutto il caffè in polvere. Inserite la cialda solo se la macchina è arrivata a temperatura. Questo è generalmente segnalato da una spia luminosa sul fronte dell'apparecchio.

Significa che l'acqua è sufficientemente calda e a pressione, e pronta per un buon caffè. Se usate le tazzine da caffè e non i bicchierini di plastica, oltre forse a significare che siete a casa e non in ufficio, significa anche se siete un amante del caffè. Preriscaldate anche questa se volete.

Una volta inserita la capsula o cialda interrompete l'erogazione quando il caffè è arrivato a circa due terzi della capienza della tazzina. Se lo fate scorrere ancora di più otterrete un caffè cosiddetto lungo.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia